

Come regolare correttamente le macchine da caffè automatiche
Hai appena acquistato una costosa macchina completamente automatica e tutto ciò che ottieni è acqua sporca? È molto frustrante. Segui questi suggerimenti sulle impostazioni per ottenere buoni caffè con la tua macchina completamente automatica.
Lo ammetto, le impostazioni che ti mostro non le ho sviluppate io stesso. Il guru del caffè James Hoffmann ha pubblicato un video su questo argomento un anno fa. Riprendo le sue idee e le sue tecniche e alla fine dell'articolo aggiungo tre video per le nostre tre macchine completamente automatiche più vendute. I video sono disponibili solo in tedesco.
1. Come scegliere il caffè giusto
Non finirò mai di ripeterlo: la base per un buon caffè, è la qualità dei chicchi utilizzati. Sconsiglio vivamente i grandi marchi che tostano troppo i chicchi. Inoltre, non sai da quanto tempo il caffè è già confezionato e ogni giorno perde un po' del suo aroma. Un semplice trucco per riconoscere un buon caffè: la data di tostatura e il paese di origine sono stampati sulla confezione, possibilmente anche il luogo di origine specifico. Quando si acquista un caffè, la data di tostatura non dovrebbe risalire a più di mezzo anno. E sì: un buon caffè costa, ma ne vale la pena.


Turm Kaffee Brasile Giallo Bourbon
250 g, Arrosto scuro

Nota: purtroppo nelle descrizioni dei prodotti nel nostro negozio non è possibile visualizzare la data di tostatura. I chicchi di caffè indicati, di solito soddisfano il mio criterio di freschezza.
2. Come impostare la giusta temperatura
Nelle impostazioni della macchina da caffè, si dovrebbe selezionare la temperatura più alta se si dispone di un caffè a tostatura chiara. In caso di caffè con un alto grado di tostatura (tostatura scura), si può saltare questo passaggio. L'impostazione si trova in un sottomenu della macchina. Segui le indicazioni che trovi nel libretto delle istruzioni.
3. Come impostare il grado di macinatura
Il grado di macinatura della tua macchina dovrebbe essere corretto (almeno per ora). Se il caffè viene erogato in un flusso denso e acquoso, è possibile regolare la macinatura impostandola su più fine. Se invece il caffè viene erogato solo in gocce, ti consiglio di impostare la macinatura su un grado più grosso.
4. Come pesare il caffè macinato
Ora arriva il vero trucco di James Hoffmann. Vogliamo determinare quanti grammi di caffè vengono macinati durante un prelievo. Il peso determina la quantità di acqua da regolare. Il rapporto tra caffè e acqua deve essere di 1:4: per 10 grammi di caffè, si mettono 40 millilitri di acqua. Per pesare la quantità di polvere macinata, impostiamo sulla macchina completamente automatica l'espresso alla massima intensità. La funzione ha un nome diverso per ogni produttore; anche in questo caso, il libretto delle istruzioni ti può dare le giuste indicazioni. Nella maggior parte dei casi, i produttori equiparano l'intensità alla quantità di caffè macinato. Vogliamo assolutamente la massima quantità di caffè.
Quindi estraiamo il contenitore di raccolta vuoto dalla macchina, lo pesiamo e lo rimontiamo. Quindi premiamo il pulsante dell'espresso e stacchiamo la spina non appena la macchina ha macinato il caffè. Ricollegando la macchina all'alimentazione, questa esegue un autotest e «smaltisce» il caffè precedentemente macinato nel contenitore di raccolta senza che sia entrato in contatto con l'acqua. A questo punto pesiamo di nuovo la vaschetta di raccolta e troviamo la differenza, oppure pesiamo la polvere di caffè erogata, che è più semplice. Nella maggior parte dei casi il peso dovrebbe essere compreso tra 6 e 10 grammi di caffè.
Nel mio test c'è stato un caso particolare in cui ho dovuto estrarre l'intera unità e pesarla. A tal proposito guarda il video sulla macchina Philips.
5. Come impostare correttamente la macchina automatica
Ora possiamo impostare la quantità di espresso nelle impostazioni: quattro volte il peso del caffè in millilitri è il risultato desiderato per un espresso equilibrato. Naturalmente, questo non può essere paragonato a un espresso ottenuto da una macchina con portafiltro. Con questo trucco, tuttavia, si ottiene un caffè espresso migliore rispetto all'acqua sporca che viene spesso erogata dalle macchine completamente automatiche. E che dire del caffè crema? Secondo Kaffeemacher:innen, il rapporto ideale è di 1:10. Ora sai come fare.
Come impostare le nostre macchine da caffè completamente automatiche più vendute
Philips 5400
Siemens EQ 700
De'Longhi Primadonna Soul
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..