Guida

Come e perché scarificare il prato

Se hai un giardino o uno spazio con prato, devi scarificarlo. Perché? Per prevenire la formazione di muschi e aiutarlo a crescere. Ma devi farlo in modo corretto.

Il mio sguardo si posa sul paesaggio noioso fuori dalla finestra. Nelle aiuole c'è il nulla più totale e il prato, con i suoi colori tenui, è piuttosto triste. Fino a poco tempo fa, la cosa non mi creava problemi. Era inverno e la maggior parte delle mie giornate a casa le passavo davanti a Netflix o con in mano un buon libro. Il giardino era l’ultimo dei miei pensieri. Ma ora è arrivata la primavera che, con i suoi crocus e il cinguettio degli uccellini, mi fa venire voglia di alzarmi dalla poltrona. All'improvviso, mi rendo conto della tragedia che ha preso piede nel mio giardino. È ora di svegliarlo dal suo letargo.

Il mio prato ha decisamente bisogno di un po’ di attenzione.
Il mio prato ha decisamente bisogno di un po’ di attenzione.

Sembra che tu abbia avuto la stessa idea. «Scarificazione» è in cima agli argomenti di tendenza su Galaxus da giorni. Per darti una mano a capirci qualcosa di più e trovare le idee o i prodotti giusti più in fretta, ho messo insieme questo articolo.

Cosa significa «scarificare»?

Gli steli e le piante morte danno vita al cosiddetto feltro del prato. Questo strato si forma tra l'erba e il suolo e impedisce la normale circolazione di luce, acqua e sostanze nutritive, dando luogo a muffa e muschio e impedendo alle radici di crescere. Il prato così non è più in buone condizioni. Per evitare che questo accada, devi eliminare questo strato di feltro una volta all'anno. Come? Con la scarificazione.

Qual è lo scarificatore adatto a me?

Il principio è lo stesso per qualsiasi tipo e modello di scarificatore: il dispositivo ha un asse orizzontale attorno al quale sono disposti coltelli rigidi o rotanti. L’asse viene fatta ruotare da un motore oppure dalle tue braccia, mentre le lame intagliano la superficie del prato e strappano via il feltro. La scelta di uno scarificatore a benzina, elettrico o manuale dipende dalla superficie del prato.

Uno scarificatore elettrico è ideale per aree di medie dimensioni e facilmente accessibili, poiché non inquina la tua aria o quella dei vicini. Il cavo di alimentazione è fastidioso, ma in genere dovrai utilizzarlo solo una o due volte l'anno. Se non ne vuoi sapere del cavo, scegli direttamente un modello a batteria. Ad esempio, lo scarificatore Einhell. L’unico inconveniente è che devi comprare la batteria a parte. Il dispositivo Bosch è dotato di un cavo, ma alla fine della scarificatura puoi evitare di rastrellare utilizzando un contenitore di raccolta. Sulle superfici dure, molti apparecchi elettrici fanno fatica a funzionare. Se ti capita una cosa del genere, dovresti poter risolvere il problema utilizzando un sacchetto di sabbia o qualcosa di simile per apporre più peso.

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo senza batteria/caricabatteria
Arieggiatore

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo senza batteria/caricabatteria

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo senza batteria/caricabatteria

Einhell GE-SC 35/1 Li Solo senza batteria/caricabatteria

Per prati di grandi dimensioni, invece, è più adatto uno scarificatore a benzina, che non è dotato di cavi e quindi ti consente di muoverti in completa libertà. Inoltre, il suo peso spinge i coltelli abbastanza in profondità nel tappeto erboso su terreni pesanti e asciutti. Tuttavia, i modelli a benzina sono più costosi di quelli elettrici e necessitano di una maggiore manutenzione.

MTD Ventilatore A Combustione Scrifier 137cc Optima 35 Vo
Arieggiatore
CHF478.–

MTD Ventilatore A Combustione Scrifier 137cc Optima 35 Vo

MTD Ventilatore A Combustione Scrifier 137cc Optima 35 Vo
CHF478.–

MTD Ventilatore A Combustione Scrifier 137cc Optima 35 Vo

Se hai un giardino di piccole dimensioni, puoi tranquillamente optare per un modello manuale. Devi spingerlo con le braccia, ma costa meno ed è più ecologico. Uno scarificatore manuale è utile anche come secondo dispositivo per i punti meno accessibili. Con il modello Gardena risolvi due problemi in uno: prima scarifichi il prato grazie ai denti a punta, poi giri il rastrello e spazzi via il feltro. Piccolo indizio: se non vuoi strisciare per terra, devi prendere un manico aggiuntivo per tutti e tre i dispositivi.

Gardena Rastrelli da taglio
Rastrello
CHF24.70

Gardena Rastrelli da taglio

Gardena Rastrelli da taglio
CHF24.70

Gardena Rastrelli da taglio

Quando devo scarificare?

È facile capire se il tuo prato ha bisogno di essere scarificato o meno. Prendi un rastrello e passalo sul prato. Se vedi che i residui e il muschio si attaccano ai denti, significa che devi scarificarlo. Un altro indicatore è la forte crescita di erbacce ed erbe infestanti.

Il momento migliore per arieggiare il prato è tra la fine di marzo e l'inizio di maggio. In questo modo, lo liberi dallo stress invernale. Inoltre, in primavera si riprende dalla scarificazione più facilmente. In generale, quindi, puoi occupartene tra la fine di marzo e ottobre. Fai solo attenzione che le notti non siano gelide e che il prato sia asciutto durante la scarificazione. Oltre al muschio, alle talee e alle erbe infestanti, con la scarificazione vengono estratti anche i fili d'erba non sufficientemente radicati; ecco perché non si possono scarificare i prati appena seminati. In quel caso, è meglio se aspetti tre anni.

Come faccio a scarificare in modo corretto?

La preparazione inizia circa due o tre settimane prima della scarificazione vera e propria. Concima il prato in modo che abbia abbastanza nutrienti per rigenerarsi in modo ottimale. Dai un’occhiata ai narcisi: quando sono in piena fioritura, significa che è il momento giusto per la concimazione primaverile. Prima di procedere con la scarificazione, taglia il prato fino a due centimetri, che dovrebbero corrispondere all'impostazione più bassa del tosaerba. Ora sei pronto per partire:

• Imposta correttamente l'altezza dello scarificatore. I coltelli dovrebbero entrare nel prato a una profondità di circa tre millimetri.
• Sposta la macchina con movimenti rapidi e costanti sull'area da scarificare.
• Scarifica il prato per il lungo e poi trasversalmente.
• Rastrella via il feltro e gettalo nel compost.
• Semina eventuali macchie marroni e spazi vuoti e innaffia il prato (a meno che non siano previste piogge imminenti).

Schweizer Dottore Verde (Risemina del prato)
Semi
CHF20.90

Schweizer Dottore Verde

Risemina del prato

Schweizer Dottore Verde (Risemina del prato)
CHF20.90

Schweizer Dottore Verde

Fatto. O, almeno, per quanto riguarda la scarificazione. Ovviamente dovrai passare molte altre ore a sudare in giardino, ma tutto a suo tempo.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Voglia di peperoncino? Piantalo!

    di Darina Schweizer

  • Guida

    5 idee per riutilizzare le foglie in autunno

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Un prato fiorito per la biodiversità

    di Carolin Teufelberger

11 commenti

Avatar
later