Guida

Come conservo tutti i miei gioielli

Le ho provate tutte: sacchetti di plastica, conchiglie, cassetti e cofanetti... Ho tenuto i miei gioielli dappertutto, ma non mi ha mai soddisfatta nessuna di queste opzioni. Ora ho finalmente trovato la soluzione.

Orecchini creoli, piccoli orecchini a perno e collane di ogni lunghezza. Nel corso degli anni la mia collezione si è ampliata, trovare la sistemazione giusta è una sfida. I gioielli più grandi non ci stanno nella maggior parte dei portagioie, quelli piccoli si perdono in scatole grandi, e le collane si intrecciano tra di loro. Voglio anche riporre i miei gioielli in un modo che non interferisce con il resto del mio arredamento, senza però bandirli completamente dal mio campo visivo – ho bisogno di questo promemoria visivo per indossarli regolarmente.

Sono un sacco di requisiti.

Dopo anni di soluzioni temporanee in varie scatole, casse, cassetti, conchiglie e sacchetti di plastica, ho trovato tre soluzioni che fanno gioire me e la mia collezione di gioielli.

A tutto tondo

Se avessi scoperto prima il marchio Stackers, mi sarei risparmiata un sacco di frustrazione. I suoi portagioie sono basati su un sistema variabile. Come suggerisce il nome, è possibile impilare i singoli elementi uno sull’altro, disponibili in diversi colori e configurazioni. Così puoi scegliere gli elementi secondo la tua collezione di gioielli e ampliarli se necessario.

La suddivisione fa la differenza: ho scelto un elemento che ha abbastanza spazio per orecchini diversi e anelli.
La suddivisione fa la differenza: ho scelto un elemento che ha abbastanza spazio per orecchini diversi e anelli.

Ho optato per un cofanetto a tre livelli in cui posso riporre la maggior parte dei miei gioielli: nella parte superiore ripongo orecchini a perno, anelli e bracciali, nei piccoli scomparti del secondo piano metto i miei orecchini di medie dimensioni e in basso c'è posto per gli occhiali da sole, le collane più ingombranti e le spille. Gli elementi, a mio parere, non sono adatti per riporvi diverse collane. Nonostante l'elemento apposito, è difficile riporre le collane in modo che non si intreccino. Per le mie collane ho cercato un’altra soluzione.

Per le collane

Ho già parlato del porta collane «Trigem» nell'articolo qui sotto.

  • Test del prodotto

    Conservazione intelligente dei gioielli

    di Natalie Hemengül

Da allora si è aggiunta qualche collana, ma c'è ancora spazio a sufficienza, per cui il mio entusiasmo per questo modello non è cambiato. I diversi livelli del porta collane mi permettono di appendere collane di diverse lunghezze su entrambi i lati. Niente intrecciamenti, posso appendere e staccare senza problemi.

Per orecchini creoli e bracciali

La cosa più difficile per me era sistemare i miei grandi orecchini creoli e i miei bracciali rigidi. Con circa dieci centimetri di diametro, i miei orecchini hanno bisogno di molto spazio. All'inizio li appendevo al porta collane di Umbra, ma ho presto dovuto cercare un’altra soluzione, dato che non andavano molto d’accordo con le collane fini. Continuavano a impigliarsi tra loro. La «Tesora-Box» a due piani di Umbra, con i suoi undici centimetri di diametro interno, offre una casa di vetro ai miei gioielli altrimenti emarginati. Inoltre, posso usare il coperchio dorato come portaoggetti per i gioielli che indosso tutti i giorni.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Soluzioni 2-in-1: nove oggetti davvero fantastici che comprerei subito su Galaxus

    di Pia Seidel

  • Guida

    Scatole portagioie per i tuoi gioielli

    di Vanessa Kim

  • Guida

    Arricchisciti con gioielli di perle fatti in casa

    di Pia Seidel

3 commenti

Avatar
later