Test del prodotto

Coldplay: testiamo il tavolo-frigo-impianto stereo Caso Sound & Cool

David Lee
4.4.2019
Traduzione: Leandra Amato

Cosa hanno in comune un tavolo, un frigorifero, un impianto stereo e uno specchio? In realtà un bel niente, ma Caso Sound & Cool è tutto questo in un unico dispositivo/mobile da salotto. Troppo strano per non provarlo.

Il produttore lo descrive come un tavolino da salotto. Non gli rende affatto giustizia, perché il Caso Sound & Cool è anche sia un frigorifero che un impianto stereo. La superficie del tavolo può essere utilizzata anche come specchio, perciò questo dispositivo rientra nell'esclusiva categoria dei tavoli-frigo-impianti stereo con casse. Eh?

Ingenua anticipazione

A casa non ho un salotto, ma non mi interessa. Il Sound & Cool è troppo strano, devo provarlo a tutti i costi. Mi immagino già mentre tiro fuori una bella birra fresca, metto i piedi sul tavolo, mi stravacco sul divano e ascolto la musica che pompa dalle casse frigo.

Potrebbe anche essere un’ottima scusa per dare una festa. Oppure per un’ambiziosa partita di calcio passiva con la seguente formazione iniziale:

Potrei anche mettere un TV direttamente sul Sound & Cool. In ogni caso, credo che sarebbe un test divertente e meravigliosamente decadente.

Il primo shock

La cruda realtà mi colpisce mercoledì mattina, quando mi viene consegnato il tavolo-frigo-impianto stereo. Contrariamente a tutte le promesse, il corriere si presenta da solo e perciò mi tocca trascinare il mostro da 57 chili fin davanti al divano. Abito al terzo piano, perciò non è una cosa particolarmente piacevole da fare. Un po' perplesso, tolgo il tavolo-frigo-impianto stereo dalla sua enorme confezione. Mi viene già l’ansia al pensiero di doverlo imballare di nuovo, ma spero contemporaneamente che questo momento arrivi presto, perché il tavolo-frigo-impianto stereo e il suo imballaggio occupano tutta la stanza. Troppo grande per un tavolino da salotto, troppo basso per un tavolo da pranzo.

Naturalmente lo sistemo in modo che i cassetti del frigo siano rivolti verso il divano, perché se devo prima camminare intorno al tavolo per prendermi una birra posso anche andare fino in cucina! Sono esattamente nove passi. Ma c’è uno svantaggio: quando i cassetti del frigo sono rivolti verso il divano, i diffusori della cassa puntano nella direzione opposta a me. Dal punto di vista dell’audio, non mi sembra una soluzione ottimale. Diventare entusiasti diventa sempre più difficile.

E visto che sono in vena di lamentarmi: un tavolo deve avere anche un cavo di alimentazione? E un impianto audio deve fare il fastidioso rumore di un frigorifero?

Un tavolo e il suo cavo.
Un tavolo e il suo cavo.

Non male, non male

Stappo una birra. La superficie scura, lucida e riflettente del tavolo è davvero bella. Secondo il produttore, è fatto di vetro; fortunatamente, non sembra che lo sia. Quando appoggio il bicchiere, non fa il suono tipico dei tavoli in vetro.

Il frigo ha due scomparti. Posso regolare individualmente la temperatura da 1 a 12 gradi e dividerli grazie a pareti amovibili che, quando non sono in uso, fungono anche da vassoio per snack.

Un singolo scomparto può contenere almeno 36 lattine di birra, sicuramente di più se lo spazio è ottimizzato. Non l’ho ancora sottoposto a un tale stress. In ogni caso, mi piace il fatto che si possa regolare la temperatura degli scomparti separatamente. Puoi anche spegnerne uno e utilizzarlo come cassetto normale, oppure spegnerli entrambi temporaneamente per darti una tregua dal rumore del frigorifero.

Non male! Prendo un'altra birra. Non alcolica, ovviamente. Dopo tutto, sto lavorando.

Collego il tavolo al telefono tramite connessione Bluetooth o USB, ma funziona anche con un classico cavo di collegamento audio, che viene fornito con il tavolo-frigo-impianto stereo. Entrambi i diffusori sono posizionati sul bordo del tavolo, un bel dettaglio di design che potenzia l'effetto stereo. Devo dire che, anche se i diffusori non sono rivolti verso di me e sono troppo bassi, il suono non è poi così male.

Non mi muoverò mai più dal divano

Immaginiamo uno scenario in cui l'idea di alzarmi dal divano per andare fino in cucina e prendere un paio di birre sia insopportabile. Immaginiamo che io sia l'uomo del futuro, direttamente da Wall-E.

A prima vista, è tutto perfetto. Gli scomparti del frigorifero sono a portata di mano e non devo nemmeno sforzarmi più di tanto per aprirli. Riprodurre la musica del mio smartphone direttamente dalle casse del frigo è ancora più facile. Così posso ridurre il mio consumo calorico a ciò che è essenziale per la mia sopravvivenza: respirare e digerire.

A proposito di funzioni basiche, con tutte queste birre la mia vescica si riempie piuttosto in fretta. Come risolvere questo problema? Di alzarmi non se ne parla neanche. Se sono troppo pigro per andare a prendere una birra in cucina, figurati se ho voglia di andare fino in bagno!

Quando ero bambino, usavo pannolini e avevo un vaso da notte. È un peccato che questi utilissimi contenitori siano scomparsi nel tempo. Per le donne esiste Pibella, una soluzione perfetta al nostro caso, ma ti risparmio i video esplicativi. Non c'è di che.

Immagino che possa funzionare anche per gli uomini, ma che non sarebbe particolarmente «discreto». In alternativa, potrei anche usare un contenitore per l’urina.

Conclusione

Onestamente, in questo articolo mi sono lamentato solo per divertimento. In realtà, ho solo una critica da fare: a mio avviso, i diffusori avrebbero dovuto essere installati sullo stesso lato degli scomparti / cassetti del frigo. Il Sound & Cool non solo avrebbe un suono migliore, ma potrebbe anche essere posizionato contro un muro.

Questo tavolo-frigo-impianto stereo è strano quanto elegante e davvero unico nel suo genere. Naturalmente non è colpa sua se il mio appartamento non è adatto a ospitarlo. Penso che in un grande soggiorno, posto tra qualche divano, sarebbe davvero spettacolare.

Caro tavolo-frigo-impianto stereo, se vorrai tornare, ti accoglierò a braccia aperte, ma per ora io e te non siamo fatti per stare insieme. Grazie di tutto, non ti dimenticherò mai.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Body Groomer Series 7» di Braun alla prova: tragedia in cinque atti

    di Stephan Lamprecht

  • Test del prodotto

    Lo stuzzicadenti aromatizzato mi farà perdere brutti vizi?

    di Patrick Vogt

  • Test del prodotto

    Quando la pianta traballa nell’altoparlante luminoso

    di Pia Seidel

3 commenti

Avatar
later