Dietro le quinte

Chi effettua acquisti online in Svizzera è sensibile al prezzo

In Svizzera, due terzi della popolazione vorrebbe informazioni trasparenti sull'andamento dei prezzi nel commercio online. Sono soprattutto i giovani e gli uomini ad essere particolarmente sensibili ai prezzi. Gli abitanti della Svizzera romanda sono, invece, a caccia di grandi affari. Ecco il risultato di un sondaggio rappresentativo condotto dall'istituto GfK per conto di Digitec Galaxus.

Chi piange e chi ride: i prezzi proposti dalle piattaforme online cambiano di giorno in giorno e talvolta anche di ora in ora. Di conseguenza, il televisore nel carrello della spesa potrebbe improvvisamente costare 50 franchi in meno o in più. Le ragioni di queste oscillazioni possono essere dovute ai prezzi di acquisto del rivenditore online, alla disponibilità presso i fornitori o ai nuovi prezzi offerti dalla concorrenza.

Dal sondaggio online condotto dall'istituto di sondaggi GfK per conto di Digitec Galaxus risulta che la popolazione della Svizzera tedesca e francese vorrebbe più trasparenza sull'andamento dei prezzi: due intervistati su tre vorrebbero una panoramica dei prezzi degli ultimi mesi, per esempio per mezzo di un grafico. Solo a una persona su cinque non interessa questo tipo di informazione. Il 15 percento dei partecipanti al sondaggio si è invece astenuto dal fornire una risposta.

Le differenze emergono soprattutto per quanto riguarda il sesso e l’età delle persone intervistate: rispetto alle donne e alle persone di una certa età, gli uomini e i giovani prestano chiaramente più attenzione all’andamento dei prezzi, prima di prendere una decisione d’acquisto. I dati riguardanti la popolazione della Svizzera tedesca e quella della Svizzera francese cambiano solo di poco su questo tema.

Digitec Galaxus ha iniziato a testare una funzione di trasparenza dei prezzi a partire da giugno 2021. La panoramica è stata ben accolta sui social media e da parte della Community di Digitec Galaxus. «Pertanto, nei prossimi giorni renderemo l’andamento dei prezzi di tutti i prodotti ancora più visibile alla nostra clientela», afferma Zara Hegemann, Product Owner e responsabile di questa funzione.

Romandi a caccia di grandi affari

In che modo la trasparenza influenza il comportamento degli acquirenti online? L'indagine di GfK fornisce risposte anche a questa domanda. Digitec Galaxus voleva sapere che effetto ha la certezza che il prodotto desiderato abbia un prezzo molto vantaggioso. In tal caso, quattro intervistati su dieci agirebbero all’istante, mentre poco meno della metà continuerebbe ad aspettare. Un buon dieci percento afferma che l'andamento del prezzo non ha alcuna influenza sulla propria decisione di acquisto. La popolazione della Svizzera francese sembra essere a caccia dei grandi affari: più del 60% rimarrebbe in attesa di un prezzo ancora più basso anche davanti a un prezzo molto vantaggioso.

E se il prodotto fosse già stato disponibile a un prezzo ancora più vantaggioso? Alle persone intervistate è stato chiesto come agirebbero alle fluttuazioni di prezzo di una articolo che costa attorno ai 100 franchi. Circa un quarto degli intervistati ha risposto che aspetterebbe a comprarlo o cercherebbe altre offerte se la differenza di prezzo fosse dai 6 ai 10 franchi o dagli 11 ai 20 franchi. Il 14% storce già il naso se il prodotto costa fino a 5 franchi in più rispetto al minimo storico. I romandi, tra l'altro, sono i più parsimoniosi: rispetto ai residenti della Svizzera tedesca, si lasciano scoraggiare maggiormente dall'aumento dei prezzi.

Come e quando presti attenzione ai prezzi e al loro andamento? Qual è il più grande affare che sei riuscito a non farti scappare? Compri anche oggetti di seconda mano? Cosa pensi dei giorni di grandi saldi come il Black Friday o il Cyber Monday? Faccelo sapere nei commenti.

Grafico: Made with Flourish.

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    La sera è il momento ideale per fare shopping online

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    La Svizzera gioca a freccette

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    Focus sulla Svizzera francese: cosa acquista online la clientela francofona

    di Stephan Kurmann

34 commenti

Avatar
later