Test del prodotto

Ce la farà uno smartwatch a rimpiazzare il tuo cellulare?

Sei veramente reperibile in qualsiasi momento con uno smartwatch? Grazie all’eSIM sì. Significa che in futuro potrò lasciare il mio iPhone a casa? Facciamo un test.

Se le persone attorno a te sorridono mentre stai facendo una telefonata, probabilmente stai chiamando con uno smartwatch. È ciò che mi è successo recentemente, quando ho dovuto fare una telefonata nello spogliatoio della mia scuola di danza, comunicando con il mio orologio appunto. Dovevo essere alquanto buffa perché tutti si sono messi a ridere.

Senza una carta SIM fisica, lo smartphone non servirebbe a nulla perché non riuscirebbe a collegarsi alla rete mobile. L’eSIM è una scheda aggiuntiva che utilizza il numero di telefono del tuo cellulare e il volume dati della tua scheda SIM. Se la inserisci nel tuo wearable compatibile come quelli della serie Apple Watch 4, puoi collegarti alla rete anche senza l’utilizzo del cellulare. Significa che indossando uno smartwatch al polso sarai reperibile in qualsiasi momento, pur no avendo il tuo cellulare a portata di mano. Questa nuova funzione mi incuriosisce e mi induce a testarla. Visto che sono un utente iPhone, mi butto in questo tentativo autosperimentale con un Apple Watch (il requisito minimo per l’utilizzo di un eSIM è un iPhone 6 e almeno iOS 12). In futuro potrò e vorrò fare a meno del mio cellulare? È questa la domanda a cui voglio trovare risposte.

Telefonare

L'Apple Watch Series 4 include la telefonia mobile ma funziona solo con un abbonamento aggiuntivo che ti permette di effettuare chiamate anche se hai lasciato (consapevolmente) l’iPhone a casa. Effettivamente, ci sono situazioni in cui preferisco lasciare il mio cellulare a casa o semplicemente non ce l'ho a portata di mano:

  • in palestra durante gli allenamenti di gruppo
  • a bordo di un canotto sulla Limmat
  • nuotando al lido
  • se devo trasportare borse pesanti
  • quando vado a sciare
Durante le mie escursioni in montagna ho tutti i valori misurati a portata di polso.
Durante le mie escursioni in montagna ho tutti i valori misurati a portata di polso.

Provo a fare una conversazione telefonica con il mio collega editoriale Raphael Knecht, che sta anche lui testando la funzione eSIM con un Apple Watch. Sento la sua voce molto chiaramente e la cosa mi stupisce. Non c'è quasi nessun eco. Un suono di tale qualità è garantito dal microfono, che negli Apple Whatch di quarta generazione è posizionato sul lato opposto rispetto a prima.

Se ti imbarazza fare chiamate in pubblico in viva voce, puoi collegare lo smartwatch ai tuoi Airpod. Anche in questo caso non il suono funziona perfettamente e puoi parlare liberamente, senza dover avvicinare l’orologio alla bocca.

Durante questa settimana di test mi sono chiesta più volte se ho veramente bisogno di un orologio per telefonare. Non è certo un’esigenza imprescindibile, ma può risultare molto pratico. Soprattutto quando non ho le mani libere, come quando sto trasportando borse della spesa pesanti o sto portando a spasso il mio cane. Ma torniamo alla storia del mio spogliatoio di danza: settimana scorsa ho avuto un piccolo incidente nel mio appartamento. Aspettavo dunque una chiamata urgente dal portinaio di casa. Che ovviamente mi ha telefonato durante la mia lezione di danza. Dato che il cellulare era riposto nell'armadietto, il mio orologio si è messo a squillare. Sono sgattaiolata fuori dalla lezione e mi sono rifugiata nello spogliatoio per rispondere alla chiamata. Senza Apple Watch mi sarei persa la telefonata prima del fine settimana. Ma non puoi immaginarti che sguardi mi sono vista puntare addosso nello spogliatoio.

Sempre reperibile: con uno smartwatch al polso non ti perderai neanche una chiamata.
Sempre reperibile: con uno smartwatch al polso non ti perderai neanche una chiamata.

Inviare SMS

Ciò che pare semplice nella teoria si rivela piuttosto noioso nella pratica. Scrivere brevi messaggi funziona perfettamente. Ma scrivere SMS lunghi risulta piuttosto noioso. Perciò, durante la mia settimana di test mi sono limitata a inviare Emojis e a utilizzare le risposte predefinite da Apple. La funzione messaggio è utile quando ad esempio mi trovo in un meeting. Uno smartwatch mi dà la flessibilità di rispondere rapidamente a una domanda importante senza dare nell’occhio.

Ci sono diversi modi per digitare i messaggi. Puoi scarabocchiare il testo sul display dell'orologio. Appena vengono riconosciute le lettere scritte a mano vengono convertite in testo digitale. Inoltre, puoi registrare messaggi vocali che vengono inviati al destinatario sotto forma di testo o di messaggio vocale, a seconda delle sue impostazioni. Se sei pigro, puoi anche chiedere a Siri di inviare a XY un messaggio da te dettato.

Puoi inviare SMS in diversi modi: tramite emoji, scegliendo le risposte predefinite o scarabocchiando a mano (da sinistra a destra). Immagini: Apple
Puoi inviare SMS in diversi modi: tramite emoji, scegliendo le risposte predefinite o scarabocchiando a mano (da sinistra a destra). Immagini: Apple

Per usare WhatsApp, devo scaricare un’app speciale chiamata Watch Chat 2 che mi costa tre franchi. Con questa app posso inviare e ricevere messaggi WhatsApp. Mentre senza funzionano solo i messaggi SMS e iMessage. Il software non è velocissimo, ma va relativamente bene. Meglio di niente. Eppure, l’app funziona solo se ho l’iPhone con me. Al che mi chiedo se vale la pena pagare tre franchi per «Watch Chat 2». Ma è sempre un buon compromesso.

Fare shopping

Effettuare pagamenti è più semplice e veloce che mai. Ti basta avvicinare lo smartwatch al lettore alla cassa per pagare con la tua carta di debito o di credito memorizzata in Apple Pay. Non viene richiesto alcun codice PIN. Per me che non sono una fan dei pagamenti contactless, il pagamento mi sembra quasi troppo veloce. Ma ti evita di dover rovistare nella borsa per cercare il portafoglio. E devo ammettere che in certe situazioni può essere un vantaggio avere un’elaborazione veloce. Sono riuscita addirittura a comprare un biglietto e cambiare binario due minuti prima della partenza del treno. Grazie ad Apple Pay, tutto è andato liscio come l’olio.

La mia highlight

Per scendere il fiume a bordo di un canotto – cosa alquanto comune d’estate qui a Zurigo – lo smartwatch con funzione mobile mi torna particolarmente utile. Così posso lasciare tranquillamente l’iPhone e il portafoglio a casa e io sono comunque raggiungibile. Siccome devo percorrere parte del tragitto in treno, ho caricato il mio abbonamento e il mio Swisspass sull'app Wallet. Così, se passa il controllore, ho tutto a portata di polso. Lo stesso vale per la mia carta di credito.
Ma attenzione: L'Apple Watch è adatto solo per nuotare in acque poco profonde. Per le immersioni sportive è necessario un orologio subacqueo. Secondo il produttore, non deve essere utilizzato per lo sci nautico o altre attività acquatiche ad alta velocità.

Telefono cellulare, Swisspass, portafoglio – a bordo di un canotto sulla Limmat ho tutto a portata di polso in formato digitale, grazie al mio smartwatch e all'app Wallet.
Telefono cellulare, Swisspass, portafoglio – a bordo di un canotto sulla Limmat ho tutto a portata di polso in formato digitale, grazie al mio smartwatch e all'app Wallet.

Unico neo

Pur essendo una fan dei prodotti Apple, Apple Music proprio non mi piace. Per me, Spotify è il Santo Graal della musica. Purtroppo riesco a collegare i miei Airpod a Spotify tramite smartwatch solo ho l’iPhone a portata di mano. Se sei un utente di Apple Music, avrai un chiaro vantaggio con l'Apple Watch. Puoi fare partire la musica e i podcast direttamente dal tuo polso. Hai a disposizione 50 milioni di brani.

Conclusione

il principio sembra è allettante. Ma sicuramente siamo ancora agli inizi. Se sono in viaggio, mi piace utilizzare app come Spotify e WhatsApp, che purtroppo funzionano solo se ho l’iPhone con me. Appena verrà risolto questo problema, sarò tra i primi a passare a un Apple Watch. Telefonare con l'orologio funziona perfettamente. Anche scrivere brevi messaggi SMS risulta piuttosto facile. Ed è utile se vuoi farlo durante una riunione senza dare nell’occhio. Ma attenzione: se guardi troppo spesso il tuo orologio, potresti dare l'impressione di non stare attento o di non essere interessato. Il che può risultare molto scortese se stai parlando a quattrocchi con qualcuno.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Apple Watch Series 10: poche novità ma nettamente migliore

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Può farlo meglio, ma non più a lungo: Apple Watch Series 9 alla prova

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Apple Watch Series 4: la recensione dell'orologio Hui

    di Livia Gamper

4 commenti

Avatar
later