Pressione alta: un pericolo invisibile, soprattutto per le donne
Retroscena

Pressione alta: un pericolo invisibile, soprattutto per le donne

Conosci la tua pressione sanguigna? Le donne dovrebbero preoccuparsi in caso di valori superiori a 120/80 mmHg. Un medico ed esperto di medicina di genere spiega il perché.

Ipertensione, il «killer silenzioso»: secondo il rapporto globale sull'ipertensione dell'Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) del settembre 2023, un adulto su tre soffre di ipertensione e quattro su cinque non vengono trattati adeguatamente. Molte persone non sanno nemmeno di avere l'ipertensione, perché si manifesta, almeno inizialmente, senza sintomi.

Tuttavia, una pressione costantemente alta danneggia i vasi sanguigni. Infatti, è considerata il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, che sono la causa di morte più comune in Svizzera, come anche in Germania e Austria. Ma secondo i calcoli estimativi, la metà di tutti gli infarti e gli ictus potrebbe essere prevenuta se l'ipertensione venisse riconosciuta e trattata in tempo.

Statisticamente, gli uomini sono leggermente più colpiti dall'ipertensione in giovane età. Nelle donne, invece, l'ipertensione di solito si manifesta dopo la menopausa. Poi si inverte il rapporto: a partire dai 65 anni circa, le donne sono statisticamente più colpite degli uomini.

La pressione alta deve essere considerata in modo sensibile al genere, afferma il Prof. Dr. Burkhard Sievers, primario presso la Clinica di cardiologia, angiologia, pneumologia, nefrologia e medicina intensiva della Sana-Klinikum di Remscheid e titolare dello studio privato Cardiomed24 a Meerbusch, vicino a Düsseldorf. Nell'intervista mi spiega cosa è importante da sapere sull'ipertensione arteriosa, sia per gli uomini che per le donne.

L'OMS avverte che l'ipertensione arteriosa è un «killer silenzioso». A quali valori diventa critica?

Prof. Dr. Sievers: Esiste un valore superiore e uno inferiore che descrivono l'elasticità dei vasi e definiscono anche i valori soglia dell'ipertensione. La pressione sanguigna normale è di solito ben al di sotto di 140/90 mmHg (ndr: millimetri di mercurio, l'unità di misura della pressione). In media, tuttavia, se si effettua una misurazione della pressione arteriosa di 24 ore, ad esempio, dovrebbe essere inferiore a 135/85 durante il giorno e inferiore a 120/75 durante la notte. Questi sono valori limite. Se si va dal medico di famiglia e si misura una pressione arteriosa di circa 140/90, la si misurerà altre due o tre volte a orari diversi. Se i valori rimangono invariati, si consiglia una misurazione a lungo termine nell'arco di 24 ore. I valori medi vengono quindi utilizzati per valutare se si soffre o meno di ipertensione.

Supponendo che la condizione sia presente, cosa bisogna fare per primo?

La prima cosa che consigliamo è di cambiare stile di vita, il che significa integrare l'alimentazione e lo sport di resistenza nella vita quotidiana e smettere di fumare e bere. Se non dovesse essere sufficiente, si raccomanda una terapia farmacologica. Tuttavia, personalmente consiglio un approccio leggermente diverso, perché so per esperienza che cambiare stile di vita spesso non è così facile. Se i valori sono favorevoli al trattamento, raccomando quindi una leggera terapia farmacologica per la pressione arteriosa in parallelo al cambiamento dello stile di vita. In questo modo si evita di non trattare il paziente nei diversi mesi, o addirittura anni, necessari per implementare un cambiamento dello stile di vita. Con questo approccio parallelo, il farmaco viene costantemente controllato, cioè la dose viene ridotta, aumentata o addirittura sospesa in caso di miglioramento. Tutto dipende dalla disciplina della persona.

Ha parlato di valori standard e valori limite per la pressione alta. Sono uguali per gli uomini e le donne?

Ottima domanda. Mi permetta di rispondere innanzitutto con i risultati della Deutschen Hochdruckliga e.V. e della European Society of Hypertension e di tutti gli enti che se ne occupano: nelle attuali linee guida non esiste una distinzione specifica tra uomini e donne nella definizione dei valori limite della pressione sanguigna. Tuttavia, a prescindere dall'altezza di una persona o da quanta massa muscolare abbia, si applicano sempre gli stessi limiti. Una serie di studi ha dimostrato che le donne trarrebbero beneficio se la loro pressione sanguigna fosse più bassa di quella degli uomini. Il loro valore limite dovrebbe essere fissato a 120/80 piuttosto che a 140/90. Questi studi dimostrano anche che il rischio di complicazioni, cioè di danni permanenti come ictus, infarti e insufficienza cardiaca, può essere ridotto in modo significativo nelle donne se la loro pressione arteriosa rimane inferiore a 120/80.

Quindi le donne con ipertensione devono essere trattate prima e in modo diverso?

Sì, esattamente, nelle donne si inizierebbe prima con un cambiamento dello stile di vita, della dieta, con sport di resistenza e anche con una terapia farmacologica, già con valori superiori a 120/80. Secondo le attuali linee guida e la conoscenza generale della medicina, si tratta ancora di valori del tutto normali, contro i quali non si farebbe nulla o ai quali non si prescriverebbero farmaci. Tuttavia, gli studi suggeriscono che anche a valori di pressione arteriosa sistolica più bassi (superiori a 120 mmHg), le donne hanno un rischio di danni permanenti paragonabile a quello degli uomini a valori di pressione arteriosa sistolica più elevati (superiori a 160 mmHg per il rischio di infarto e superiori a 140 mmHg per il rischio di ictus).

Quindi non si dovrebbe definire un valore limite che valga sia per gli uomini che per le donne. Le linee guida europee e americane sono ancora indietro. Tuttavia, negli Stati Uniti ci sono dei vantaggi: le autorità sanitarie americane non fanno distinzioni tra uomini e donne, né nel trattamento né nella definizione dei valori limite. Però viene consigliato di iniziare il trattamento a partire da un valore di 130/80. In questo senso, le donne stanno meglio negli Stati Uniti perché il trattamento viene iniziato prima.

La ricerca sa da dove derivano queste differenze?

Gli ormoni svolgono un ruolo particolarmente importante nella medicina di genere, che tratta degli ormoni sessuali femminili, ma anche dei cambiamenti degli ormoni sessuali maschili nel corso della vita. Le donne vengono protette dalle malattie cardiovascolari grazie agli estrogeni, ma la situazione cambia con l'arrivo della menopausa. Poiché i livelli di estrogeni, cioè gli ormoni sessuali femminili, «precipitano» e sono presenti solo in misura ridotta, l'effetto protettivo viene meno e le donne raggiungono rapidamente gli uomini in termini di vulnerabilità alle malattie cardiovascolari. E poi, naturalmente, ci sono fattori di rischio come lo stress, la predisposizione, il diabete, ecc. Per le donne, spesso c'è anche il carico aggiuntivo dei figli e della famiglia.

L'ipertensione spesso non viene rilevata perché all'inizio è asintomatica. In seguito, può provocare sintomi come vertigini, mal di testa o disturbi del sonno. Esistono anche differenze di genere nei sintomi?

Lei ha citato alcuni dei sintomi principali, anche se anche in questo caso dobbiamo distinguere tra i generi. Infatti, spesso le donne non classificano correttamente questi sintomi camaleontici, poco caratteristici, ignorandoli o minimizzandoli.

Altri sintomi includono nervosismo generale, agitazione e ridotta capacità di recupero. Questi sono tutti sintomi che non indicano necessariamente un'alta pressione sanguigna. Come regola generale, se improvvisamente compaiono sintomi che prima non c'erano, non bisogna prenderli alla leggera. L'obiettivo è quello di riconoscere e trattare l'ipertensione precocemente per prevenire o ritardare danni più complessi.

Per inciso, anche le malattie cardiovascolari e vascolari possono scatenare la demenza vascolare. Alcune forme di demenza sono causate da vasi sanguigni calcificati, costretti o rigidi, spesso a causa dell'ipertensione arteriosa trattata in modo inadeguato per molti anni.

Quale farmaco viene usato per trattare l'ipertensione?

In totale sono disponibili sette o otto farmaci, che possono anche essere combinati tra loro in caso di ipertensione grave. La terapia farmacologica inizia con uno, di solito due, farmaci. Dipende comunque sempre dalla persona.

A cosa deve prestare particolare attenzione la medicina quando tratta donne e uomini?

Le donne hanno ovviamente bisogno del 30-40 percento in meno di farmaci per ottenere il loro pieno effetto, riducendo così il tasso di effetti collaterali che è superiore di circa il 30 percento che negli uomini. Ciò significa che probabilmente le donne ricevono attualmente una dose troppo elevata e troppo frequente, che a sua volta può portare a un'interruzione dell'assunzione del farmaco a causa degli effetti collaterali. Di conseguenza, la condizione rimane non trattata e la prognosi peggiora.

Sono questi i risultati del cosiddetto gender data gap, cioè del fatto che molte ricerche sono state fatte sugli uomini e non sulle donne? C'è già un ripensamento generale in direzione di una medicina equa dal punto di vista del genere?

Nella medicina, non deve solo essere considerato il genere, ma anche l'individuo. La sola considerazione del genere non rende giustizia alla complessità della condizione. Per questo motivo, viene sempre prima considerata la persona: è alta o bassa, ha molto o poco grasso corporeo, ha una massa muscolare elevata oppure no? La dose del farmaco viene quindi determinata di conseguenza. Per tornare all'argomento, quando i medici diagnosticano l'ipertensione nelle donne, di solito prescrivono la dose raccomandata nel foglietto illustrativo, che di solito ha un margine molto alto. Tuttavia, è importante sapere che, anche se viene usata la dose iniziale più bassa, spesso può essere troppo alta per le donne.

Con quali conseguenze?

Molte pazienti lamentano stanchezza, freddezza, scarso rendimento e vertigini; in alcuni casi arrivano addirittura al collasso. Spesso si arriva alla conclusione che il farmaco non è tollerato, anche se in realtà è dovuto alla dose. Pertanto, per le donne con ipertensione bisogna andarci piano con il dosaggio e la paziente deve essere considerata in modo olistico. Anche se, secondo le linee guida ufficiali, non esistono differenze di genere nell'ipertensione arteriosa, né per i valori normali di pressione arteriosa né per i limiti di pressione arteriosa al di sopra dei quali è raccomandato il trattamento. Tuttavia, ha ovviamente senso trattare le donne un po' prima per raggiungere una pressione sanguigna target inferiore a 120/80 mmHg.

Immagine di copertina: shutterstock

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar