Opinione

Bello, ma poco pratico: 4 ragioni a sfavore di un letto alla moda

Katja Fischer
26.10.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

In quale cameretta non c'è oggi un letto a casetta? Nella nostra. Anche se a malincuore, abbiamo deciso di rinunciare al letto a casetta in legno.

«Letto a casetta, sì o no?», mi ha chiesto di recente una conoscente, la cui figlia sta ormai diventando grande per il lettino. In effetti, qualche tempo fa ci siamo trovati di fronte alla stessa domanda e all'inizio per me era chiaro come il sole: doveva essere un letto a casetta!

Da tempo mi piaceva la zona notte in stile scandinavo, progettata per dare ai bambini un'accogliente sensazione di cottage e, allo stesso tempo, trasformare qualsiasi noiosa stanza di bambini in uno spazio concepito con amore. E non solo a me: da qualche anno i letti a casetta stanno vivendo un vero e proprio boom e sono disponibili in tutti i colori, le forme e i design possibili. Anche su Galaxus sono tra i letti per bambini più popolari.

La bellezza non è tutto

Sono incredibilmente belli. A volte sono anche molto pratici, grazie ai cassetti estraibili e ai letti supplementari integrati, almeno a prima vista. Tuttavia, quando abbiamo iniziato ad analizzare più da vicino il mobile, abbiamo presto registrato più punti a sfavore che punti a favore sul conto decisionale. E alla fine abbiamo deciso di rinunciare al letto a casetta. Perché?

1. Un letto a casetta ha bisogno di spazio, (troppo) spazio

La bellezza ha bisogno di spazio. In questo caso, la struttura a doghe in legno che sporge verso il soffitto. Una volta trovato un posto adatto nella stanza, molto probabilmente si dovrà lasciare lì. Per chi ha una mansarda come noi, in ogni caso. La riorganizzazione non è possibile con l'ingombrante oggetto.

2. Il letto a casetta fa venire il mal di testa

Con un letto a casetta, avrei potuto quotidianamente fare tombola di parolacce per ogni «ouch». Perché che sia stato per dare il bacio della buonanotte, di consolare le bambine di notte, di rifare il letto o di cambiare le lenzuola, avrei sicuramente sbattuto continuamente la testa.

3. Un letto a casetta offre (troppe) opzioni per appendere oggetti

Una ghirlanda di luci qui, un acchiappasogni là. È possibile decorare il letto a casetta con bellissimi oggetti, ma anche con altre cose. Con i panni sporchi, ad esempio. Sono sicura che nella vita familiare di tutti i giorni, questo bel mobile sarebbe presto degenerato in un antiestetico appendiabiti.

4. Un letto a casetta ha vita breve

Le preferenze delle nostre due figlie sono volubili. Quello che divorano con appetito oggi, a volte non lo toccano il giorno dopo. Non è diverso per gli indumenti. O per i mobili. La nostra bambina di sette anni avrebbe sicuramente trovato «poco carino» il suo letto a casetta per cui stravedeva inizialmente.

Il nuovo sogno del letto a casetta

Ho sconsigliato alla mia conoscente di acquistarlo. Nel caso in cui non volesse comunque rinunciarci, ho pensato a un'area di utilizzo alternativa: secondo me, un letto più piccolo ha senso come angolo per le coccole e la lettura. A condizione che ci sia spazio sufficiente, e non venga usato impropriamente come appendiabiti.

A proposito, noi abbiamo optato per un Flexa bianco con protezione anticaduta. Noioso e solo 43esimo nella classifica delle vendite Galaxus tra i letti per bambini. Ma pratico e senza tempo.

Tu che ne pensi? Consiglieresti vivamente un letto a casetta? O la vedi come me? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Il ritorno delle decorazioni da incubo

    di Pia Seidel

  • Opinione

    Mobili infernali – seconda parte

    di Pia Seidel

  • Opinione

    Prodotti deco infernali – sesta parte

    di Pia Seidel

19 commenti

Avatar
later