

Arredamento pieghevole per balcone e giardino
Pieghevoli, arrotolabili o inclinabili – è possibile ridurre al minimo le dimensioni di questi mobili da giardino. Rendono anche il più piccolo spazio esterno super accogliente.
Se senti parlare di mobili pieghevoli, probabilmente li associ agli sgabelli da campeggio degli anni Settanta. Quelli fatti di telai tubolari in acciaio verniciato con sedili a strisce dai colori vivaci. Il loro design minimalista può essere pratico, ma non sono né belli né comodi. Nel frattempo, ci sono soluzioni più eleganti quando si tratta di mobili per esterni, e non parliamo solo di sedie. Ecco una selezione di alternative a sgabelli e simili che mi piacciono particolarmente.
Per sedersi e sdraiarsi
Via libera al tappetino trapuntato «Rolling Mat». Ha strisce retrò ma è tutt'altro che scomodo. Non importa dove si vuole allestire un posticino per godersi la natura – con questo tappetino può essere ovunque. È sufficiente srotolare il materasso flessibile aprendo i lacci. È perfetto per piccole aree all'aperto o anche per un picnic nel parco.

Puoi collegare i cuscini esterni del set «Soft Corner» con delle cerniere e trasformarli in un materasso: questo sostituisce la sedia a sdraio. Uno dei lati del rivestimento in tessuto bicolore è ornato da un delicato motivo a strisce. Legando la cinghia corrispondente intorno a tutti e tre i cuscini, li impili per formare uno sgabello. In questo modo è anche possibile riporli in modo salvaspazio nella copertura di protezione quando non vengono utilizzati in inverno.
Un'altra soluzione due in uno è offerta dalla poltrona futon «Hippo». È tenuta insieme da cinghie di velcro. Se si staccano dallo schienale e si solleva il bracciolo, Hippo si «sdraia» e diventa un materasso da esterno. Vedi le istruzioni per sapere come funziona.

Anche il design «Nido» è un futon multifunzionale. Aprendo le quattro cinghie di velcro sul retro della sedia, questa diventa un materasso a mezza luna. Il video istruttivo mostra come puoi rilassarti nella versione piegata. Resa compatta e appoggiata al muro, trovano posto a sedere due persone.
La lounge multifunzionale «Riviera» offre molto spazio per sdraiarsi. Alzando lo schienale, diventa una sedia con un tavolo. La forma a L è perfetta per sfruttare gli angoli di terrazze e balconi.

La sedia «Aito» è basata su un sistema simile a quello di uno sgabello da campeggio. Tuttavia, è molto più preziosa grazie al suo materiale: è fatta di legno tek leggero. Questo la rende facile da trasportare sulla terrazza. Inoltre, è abbastanza elegante per stare in salotto quando le temperature scendono. Il materiale dell'imbottitura QDF, «Quick Dry Foam» (ad asciugatura rapida) sviluppato appositamente per l'uso esterno, la rende anche particolarmente leggera.
Per non rinunciare al tavolino
La superficie del tavolo del modello «Picnic» può essere ripiegata se necessario. Questo lo rende adatto a balconi di piccole e grandi dimensioni. Se si vuole mettere via il tavolo completamente, basta ripiegare le due superfici piane e usare il manico al centro del tavolo per trasportarlo. Il telaio è fatto di acciaio verniciato a polvere. Abbinati al tavolo sono gli sgabelli «Picnic», anch'essi salvaspazio e impilabili.

Il tavolo «Selandia» convince con proprietà simili a quelle di Picnic. È rotondo e anche pieghevole su entrambi i lati. Manca solo il manico e il materiale è diverso: Selandia è fatto di legno teak che, con una buona cura e oli naturali, mantiene il suo colore marrone miele.
Conosci qualche altro mobile da giardino multifunzionale che raccomandi quando lo spazio è limitato?
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.