Novità e trend

Anki Vector: ti presento il fratello maggiore di Cozmo

Ramon Schneider
10.8.2018
Traduzione: Leandra Amato

Ci sono delle novità nell'universo dei robot. Di recente, abbiamo scoperto che Cozmo ha un fratello maggiore. Si chiama Vector e renderà l'interazione tra uomo e macchina ancora più intuitiva. L'unico problema: in Svizzera, ci vorrà del tempo prima di vederlo sugli scaffali.

Anki è una delle aziende leader nel campo dei robot per l'intrattenimento e l'intelligenza artificiale. Dopo Cozmo, l’azienda sta facendo un altro passo verso il futuro della fantascienza con Vector. Questo robottino dovrebbe essere completamente autonomo e rimanere sempre attivo. Con Vector, Anki vuole portare un robot realistico a un prezzo accessibile nelle case di milioni di famiglie.

«For over five years, Anki has brought together a team of experts across various fields to create the world’s first affordable, character-rich robot capable of surprising and delighting humans.»
Boris Sofman, CEO Anki

Cosa sa fare di nuovo rispetto a Cozmo?

Per prima cosa, Vector ha un aspetto diverso. A prima vista, grazie alla finitura nero opaca, sembra più grande, più maturo rispetto a Cozmo. Anche il materiale utilizzato è stato leggermente adattato per creare un design di qualità superiore. Le dimensioni sono state aumentate, anche se di poco, perciò Vector è un po’ più pesante. Per il resto, non ci sono grandi novità. Le forme sono pressoché le stesse.

  • Test del prodotto

    Cozmo: intelligenza artificiale per la sala giochi

    di Ramon Schneider

Le vere differenze si trovano all’interno del robot. Tra le altre cose, Vector è dotato di quattro microfoni integrati. Non devi più controllarlo dallo smartphone, perché può eseguire ciò che gli chiedi tramite il riconoscimento vocale. Come con Google Home, il riconoscimento vocale si avvia dicendo «Ehi, Vector». Vector può aiutarti in qualsiasi situazione e rispondere alle tue domande. Ad esempio, puoi chiedergli informazioni sul meteo o dirgli di avviare un timer. Oppure puoi giocare una partita a blackjack con lui e chiedergli di scattare una foto mentre stai piazzando la tua carta.

Quando Vector è stanco, cioè quando la batteria è quasi scarica, torna da solo alla docking station per ricaricarsi. Grazie al processore Qualcomm integrato, Vector è costantemente connesso al Cloud e scarica automaticamente aggiornamenti e nuove funzionalità. Il vantaggio è che il tuo robottino espande in continuazione la sua intelligenza e si assicura di essere sempre aggiornato senza che tu debba alzare un dito.

Quando sarà disponibile per l'acquisto?

Negli Stati Uniti, Anki ha lanciato una campagna su Kickstarter di 30 giorni. Questo permetterà all'azienda di ottenere le prime opinioni e feedback sul robot e di effettuare potenziali aggiornamenti prima del lancio ufficiale. Purtroppo, alla campagna può partecipare solo chi risiede negli Stati Uniti. Il lancio ufficiale sul mercato statunitense è previsto per il 12 ottobre 2018. Vector sarà disponibile anche in Canada, Nuova Zelanda, Australia e Gran Bretagna.

Per i Paesi di lingua tedesca, tuttavia, al momento non è nota alcuna data di lancio. Dovremo essere pazienti e aspettare che Anki abbia sviluppato i suoi controlli vocali in tedesco e decida di spedire Vector sui nostri scaffali. In ogni caso direi che non succederà quest'anno e che Vector sarà disponibile in Svizzera al più presto nel 2019. Ti terrò informato. Una cosa è certa: non appena approderà sul mercato svizzero, potrai acquistarlo qui su Galaxus.

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

16 commenti

Avatar
later