
Aiuole rialzate: un’affascinante forma di giardinaggio

Le aiuole rialzate sono attualmente molto popolari e offrono molti vantaggi. Ma quali sono esattamente questi vantaggi? E gli svantaggi? E cosa occorre considerare per evitare delusioni?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un’aiuola rialzata?
Un’aiuola rialzata è un'alternativa al letto da giardino convenzionale se il terreno del giardino è costituito quasi esclusivamente da argilla, ghiaia o sabbia, o è altamente compattato. Grazie al riscaldamento precoce della terra, i raccolti sono fino al 30% più alti.
Un altro motivo per scegliere un letto rialzato è la piacevole altezza di lavoro da 80 a 120 cm. Non è più necessario piegarsi fino in fondo. Ginocchia e schiena sono salvi.

I parassiti, come i topi, vengono respinti con successo da una griglia nel sottosuolo. Le lumache, d'altra parte, scalano le pareti con facilità. È possibile proteggere le piante installando una recinzione per lumache.
Di che materiale deve essere fatta un’aiuola rialzata?
Le doghe di legno più resistenti vengono utilizzate come pareti dell’aiuola rialzata e vengono fissate con viti all'esterno dei montanti ad angolo. I legni adatti sono il rovere, il larice e l'abete di Douglas. Consiglio di non utilizzare legni tropicali, a meno che non provengano da foreste certificate. Il legno di abete rosso è adatto solo se è stato preventivamente impregnato.

La pietra naturale è anche un eccellente materiale da costruzione che dura per decenni. Resistente alle intemperie, al marciume e isolante, un’aiuola rialzata in pietra costituisce anche una buona alternativa ai pavimenti in ghiaia e cemento. Basta usare clinker o pietra arenaria calcarea più grandi possibili. Questo è il modo più semplice e veloce.
Il metallo si è affermato anche come materiale da costruzione per aiuole rialzate. Sul mercato sono disponibili innumerevoli varietà in metallo. Piccolo svantaggio: il metallo è un ottimo conduttore di calore e di freddo, quindi il processo di putrefazione può essere ritardato nei mesi più freddi.
Il materiale che scegli dipende dai tuoi gusti personali: rustico e accogliente in legno, o durevole in pietra naturale? Con un’aiuola rialzata in metallo non c'è che l'imbarazzo della scelta: ti piace moderno e arrugginito o meglio brillante o nobile sabbiato? Infine, deve adattarsi a te e alle condizioni del tuo giardino.

Come viene costruita un'aiuola rialzata?
Sulla costruzione di un’aiuola rialzata abbiamo già scritto un articolo. Qui trovi consigli utili: [[marketingpage:4432]]
Quali piante sono più adatte?
Fondamentalmente tutte le piante sono adatte alle aiuole rialzate. È meglio però rinunciare a specie con viticci molto forti come zucca, rabarbaro o zucchine. Le colture miste come cetrioli con aneto, carote con cipolle o fagioli con santoreggia sono le più adatte. Puoi aggiungere anche un tocco di colore con la cappuccina. Inoltre, i lunghi viticci della cappuccina sono molto decorativi quando sono appesi sulle pareti dell’aiuola rialzata.

Qual è il luogo più adatto per un’aiuola rialzata?
Ideale sarebbe in pieno sole o per metà in ombra, leggermente al riparo dal vento e facilmente accessibile in giardino. L’aiuola rialzata deve essere posizionata in modo da avere il sole del mattino da un lato e il sole della sera dall'altro lato delle pareti. In questo modo si ottiene il massimo calore dai raggi solari.


Ho scoperto la mia passione per il giardinaggio molto presto e l'ho trasformata nel mio lavoro. Dalla primavera del 2015 scrivo regolarmente sul mio blog e pubblico articoli su <a href="https://mypfadfinder.com/category/home-gardening/" target="_blank">myPfadFinder.com</a> nella rubrica HomeGardening, dove i miei lettori possono trovare consigli su giardini e balconi e visualizzare i miei video di giardinaggio.
Per saperne di più su di me: <a href="http://www.andreas-homegardening.com/" target="_blank">www.andreas-homegardening.com</a>