Novità e trend

Accattivante: cosa c'entra questa sedia con il bondage

Pia Seidel
26.7.2023
Traduzione: tradotto automaticamente

La sedia "Oxitocina" incoraggia l'interazione perché si adatta a ogni movimento. Il design di Studio Notte celebra così l'interfaccia tra corpo e materialità.

Studio Notte è uno studio di design italo-brasiliano con sede a Milano, fondato da Luisa Alpeggiani e Camila Campos. Le designer sono specializzate nel design di prodotti ed esplorano diverse discipline, tecniche e materiali. Al Salone del Mobile di quest'anno hanno presentato la sedia "Oxitocina", che rappresenta la loro riflessione sulla sensualità femminile. "Il nome 'Oxitocina' deriva dall'ormone ossitocina, che è strettamente associato all'amore e all'eccitazione", spiega Camila Campos. "Vuole illustrare che abbiamo indagato sia l'origine del desiderio che l'archetipo dell'oggetto."

La materialità incontra la fantasia sulla sedia bondage

Non è necessaria alcuna parola d'ordine per il gioco bondage con "Oxitocina": la sedia è fatta per una sola persona e arriva a casa tua già legata. Sarai solo tu a decidere fino a che punto vuoi spingerti con essa. A seconda della posizione che assumi, l'imbottitura si gonfia nonostante i legami e la struttura in acciaio intorno alle corde e il corpo della sedia si modella su di te.

«Oxitocina» è composta da una struttura in acciaio, due cuscini e sistemi di corde di ispirazione bondage.
«Oxitocina» è composta da una struttura in acciaio, due cuscini e sistemi di corde di ispirazione bondage.
Fonte: Pia Seidel
Il nodo giusto: Le corde sono legate insieme, ma non inflessibili.
Il nodo giusto: Le corde sono legate insieme, ma non inflessibili.
Fonte: Pia Seidel

Studio Notte crede nel culto del piacere, in cui il design diventa un modo per allontanarsi dalle convenzioni. Per questo motivo il design gioca deliberatamente con i riferimenti ai volumi e ai vincoli del corpo. "Le corde sono appositamente tese in modo che i morbidi cuscini sottostanti abbiano spazio di manovra e reagiscano al corpo", spiega Camila Campos. Questa adattabilità è stata pensata per attirare i sensi e, come l'ormone delle coccole, l'ossitocina, innescare una sensazione positiva.

I cuscini flessibili sono stati progettati per farti venire voglia di muoverti sulla sedia e forniscono un contrasto con la rigida struttura in acciaio.
I cuscini flessibili sono stati progettati per farti venire voglia di muoverti sulla sedia e forniscono un contrasto con la rigida struttura in acciaio.
Fonte: Pia Seidel
Foto di copertina: Pia Seidel

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

5 commenti

Avatar
later