

5 suggerimenti per il tuo arredamento...seconda parte
...che rendono le tue quattro mura talmente belle da finire in una pubblicazione di interior design. Come faccio a conoscere questi trucchetti? Nel mio lavoro precedente come stilista d’interni, ho dovuto spesso dare l’ultimo tocco all’arredamento per le foto. Scopri qui di seguito a cosa stavo attenta e cosa ho ripreso anche nel mio arredamento.
Gli stilisti d'interni creano principalmente scenari per pubblicazioni online, libri o cataloghi. Insieme ai fotografi, pensano ad una composizione in cui, ad esempio, un mobile viene messo in risalto. Dato che ho lavorato in questo settore, sistemo ancora oggi le cose in modo diverso dalla maggior parte delle persone. Infatti, applico ancora adesso la regola base: evitare le cose inutili. Così potrai immortalare il tuo stile in una rivista d'interni. Tuttavia, affinché anche tu possa diventare un professionista dello styling, condivido con te le mie conoscenze. Qui trovi i miei primi cinque suggerimenti sul tema arredamento, e in questo articolo ne seguono altri cinque.
1. Creare atmosfera
Come prima di ogni shooting fotografico ho creato una moodboard digitale per allestire le mie quattro mura. Per ogni stanza, scelgo mobili e accessori e mi assicuro che i materiali e colori si abbinino bene tra loro. Nella moda, questo può essere un rossetto che riprende uno dei colori del vestito. Per quanto concerne l’arredamento, invece, possono esserlo i dettagli in ottone, che se ripresi su diversi mobili e accessori, creano un’atmosfera armoniosa.
2. Oggetti per scopi diversi
La prima soluzione migliore non è sempre anche esteticamente parlando la più bella. Al posto di un qualsiasi recipiente di plastica o di metallo uso un vaso di ceramica per gli utensili da cucina. Poiché non ho una lavastoviglie, lo uso anche per mettere ad asciugare gli utensili appena lavati.

3. La qualità prima di tutto
Guardando un'immagine di un letto o di un divano, cosa ti invoglia a saltarci sopra? Per me è l'idea di comfort e la associo a tessuti in fibre naturali. Come per il mio abbigliamento, scelgo tessuti naturali anche per la casa. Nelle immagini, ma anche nella realtà, la sensazione di morbidezza è data da cuscini e coperte.


4. Collezioni personali
Affinché una foto d'interni risulti il più autentica possibile, ci vogliono anche degli oggetti personali. Il trucco è quello di raccoglierli in un unico posto e prevenire così il caos. I vassoi con bordo rialzato sono l'ideale per questo scopo. Un bell’effetto collaterale: è facile spostarli.

5. Libri da tavolino
Cosa non manca nelle immagini delle riviste di arredamento tipo «Raumwunder»? I libri! Infatti, vengono usati principalmente come elementi decorativi. Ecco perché alcune persone, tra cui la mia collega Natalie Hemengül si chiedono se è possibile degradare i libri in semplici elementi decorativi (solo in tedesco). A mio parere, decorare gli interni con libri non è negativo. Mi piacciono davvero tanto, siano libri o riviste. Poiché tante fonti di ispirazione come Instagram o Pinterest esistono solo in formato digitale, mi piace toccare con mano la mie letture preferite.

Altri accessori
Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo per non perderti i prossimi articoli sull’arredamento. Grazie per il tuo interesse!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.