

5 motivi per cui non hai «niente da indossare»

Perché nel mio guardaroba strapieno non trovo mai cosa mettere? Ho riflettuto a lungo su questo paradosso e ho trovato questi cinque motivi.
L'appendiabiti è coperto di vestiti, gli scomparti dell'armadio sono pieni fino all’orlo e tu non riesci a mettere insieme un look soddisfacente? Lo so e odio questa situazione. Fissare una collezione di vestiti mal curata al mattino è frustrante e porta via tempo prezioso. O, ancora peggio: ti fa sentire come se avessi sempre bisogno di vestiti nuovi. Questo fa male all'ambiente e al tuo conto in banca. E i tuoi problemi di abbigliamento sono al massimo risolti a breve termine, o addirittura peggiorati a lungo termine. Quindi salta il giro di shopping per ora e affronta il problema da zero.
1. Il tuo guardaroba è allestito alla rinfusa
Non ti mancano i vestiti, ti mancano le combinazioni. Questo è quello che succede quando si acquistano cose belle senza chiedersi se abbia senso aggiungerle alla propria collezione esistente. Come ho scritto nella mia guida agli acquisti sbagliati, cerco di guardare i vestiti come parte di un insieme, come i mobili in un appartamento, che dovrebbero creare un quadro coerente.
Poiché non abbiamo in mente tutti i nostri vestiti quando andiamo a fare shopping, vale la pena controllare di nuovo a casa per vedere quanto bene un nuovo pezzo si abbina con il tuo guardaroba. Se è difficile da combinare, dovresti riconsiderare il suo posto nel tuo guardaroba.
2. Pezzi basic sottovalutati
Quando andavo a fare shopping mi lasciavo spesso prendere da pezzi di abbigliamento alla moda. Per molto tempo, il mio guardaroba consisteva per lo più in pezzi unici poco combinabili insieme. Le scarsità di abbinamento era inevitabile. Perché sono i capi basic come un paio di jeans Straight Leg o una canottiera bianca a formare la base del tuo look quotidiano e a far risaltare il tuo pezzo di tendenza. Se mancano questi elementi di base, la composizione quotidiana dell'outfit diventa una vera sfida.
Come regola generale si dice che l'80 percento dei tuoi vestiti dovrebbe consistere in pezzi classici e il restante 20 può essere fancy e trendy. Sembra noioso? Allora cerca dei basic con un tocco alla moda, come t-shirt larghe con spalline, camicie a maniche lunghe con tagli eleganti e canottiere con cuciture a contrasto o motivi a maglia.
3. Ti confronti con gli altri
Gli e le influencer e i loro guardaroba in continua espansione possono farti sentire come se non avessi nulla da indossare. E in un attimo ti ritrovi a inseguire qualche micro-tendenza che scompare con la stessa rapidità con cui è arrivata. Sapere cosa funziona per me – e cosa no – mi serve come punto di ancoraggio in mezzo all’infinità di ispirazione che trovo su Instagram e compagnia. Trovare il proprio stile è un argomento a sé. Tuttavia, i seguenti punti possono darti qualche spunto di riflessione:
- Pensa ai vestiti che indossi più spesso e agli abiti in cui ti senti più a tuo agio.
- Rifletti sulle occasioni per cui ti vesti nella maggior parte delle volte. Il contenuto del tuo guardaroba dovrebbe riflettere il tuo stile di vita.
- Sfoglia i look salvati su Insta e Pinterest e cerca un filo conduttore. Potresti trarre il tuo stile preferito su cui concentrarti. Una moodboard serve come supporto visivo.
4. Ti sforzi troppo
Quando mi prefiggo di vestirmi in modo particolarmente carino, di solito mi si ritorce contro. Mi metto davanti al mio guardaroba in modo ipercritico e non trovo niente che mi soddisfi. In caso di dubbio: keep it simple e indossa capi già testati. Spesso si è più eleganti con capi basic di qualità che con pezzi di alta moda.
5. Il tuo guardaroba è un caos
È probabile che il tuo guardaroba abbia bisogno di essere ripulito e riorganizzato. Come ha riferito la collega Laura, in media sono 118 i capi di abbigliamento appesi negli armadi svizzeri e quasi la metà di essi non viene mai usata o viene usata al massimo quattro volte. Se hai difficoltà a smistare i vestiti, puoi conservarli in una scatola. Scrivi una data in cui ripasserai di nuovo in rassegna i potenziali traslocatori. Spesso durante questo periodo ci si rende conto che nessuno di loro ti è mancato.
Una volta che i «cadaveri» dell'armadio sono spariti, avrai una panoramica migliore. E no, non è necessario ordinare meticolosamente i pezzi per colore, è sufficiente che siano ben visibili e che nessuna maglietta finisca da qualche parte nell'angolo più buio del guardaroba. Personalmente, io dispongo le mie cose secondo il tipo. Sugli appendiabiti extra, ogni tanto ordino i vestiti in base alle possibili combinazioni.
Immagine di copertina: Thom Bradley via Pexels

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.