Guida

5 consigli per ibernare al meglio il tuo robot tosaerba

Raphael Knecht
1.10.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Con l’inizio dell’autunno, il prato non cresce più come prima. È il momento perfetto per preparare il tuo robot tosaerba per l'inverno. Una guida alle cose da fare e a cosa prestare attenzione.

Dopo aver fatto passare il robot tosaerba sul tuo prato perfettamente curato un'ultima volta alla fine di ottobre, è arrivato il momento del suo letargo. Il prato stesso entra in «modalità risparmio energetico» in inverno, smette di crescere e rende superfluo il giardinaggio. Lo fa per proteggersi dal freddo. Inoltre, d’inverno è molto meno frequentato e ha modo di riprendersi dai calpestamenti. Se vuoi che il tuo aiutante da giardino smart funzioni perfettamente anche il prossimo anno, ci sono alcuni consigli da seguire per lo svernamento.

Prima che arrivi l'inverno, dovresti tagliare l’erba un'ultima volta.
Prima che arrivi l'inverno, dovresti tagliare l’erba un'ultima volta.

Sistemalo in tempo

Se le temperature di notte scendono al di sotto dello zero, è meglio riporre il robot tosaerba in uno spazio chiuso. Rimanere in giardino con questo freddo non fa bene alla sua vita interiore: le temperature sotto lo zero danneggiano la batteria e gli elementi elettronici. Possibili conseguenze sono una riduzione della durata della batteria, il restringimento delle parti metalliche fini sul circuito stampato, il funzionamento difettoso o il guasto completo. Ma prima di svernare il robot tosaerba, si dovrebbe tagliare l’erba per un'ultima volta. A causa dell'ibernazione, il prato cresce molto meno rapidamente dalla fine di ottobre fino alla primavera e quindi non è più necessario continuare con la tosatura regolare. Inoltre, un prato leggermente più incolto non disturba, perché in inverno comunque non si passa molto tempo in giardino.

Non appena la temperatura scende sotto lo zero, è il momento di riporlo al chiuso.
Non appena la temperatura scende sotto lo zero, è il momento di riporlo al chiuso.

Carica la batteria

La maggior parte dei produttori include istruzioni di manutenzione per i propri robot tosaerba. Le regole di base sono più o meno identiche per tutti gli apparecchi. Prendi ad esempio la batteria: si consiglia di tenerla sempre completamente carica durante l'inverno. In caso contrario, potrebbe perdere potenza a causa di una scarica profonda. Ciò significa che la batteria del robot tosaerba si scarica fino a quando non è quasi completamente esaurita o al di sotto della tensione di scarica finale, il che garantisce il buon funzionamento della batteria. Caricando completamente la batteria, si prolunga la sua durata. A seconda del modello e del produttore, le batterie dovrebbero essere ricaricate completamente dopo circa tre ore. Se si prospetta un lungo tempo di inutilizzo, può anche avere senso ricaricarle un’altra volta completamente dopo circa tre mesi – di sicuro precedentemente al primo riutilizzo in primavera.

Carica completamente la batteria del robot tosaerba prima di metterlo via per l’inverno.
Carica completamente la batteria del robot tosaerba prima di metterlo via per l’inverno.

Pulisci a fondo

Una pulizia accurata fa bene all’aiutante da giardino. La parte superiore o il telaio si pulisce al meglio con un panno umido, un panno in microfibra o una spugna non troppo aggressiva. La parte inferiore può essere pulita con una spazzola. In alternativa, è possibile rimuovere lo sporco con aria compressa o con un aspirapolvere. Assicurati di rimuovere tutta l'erba e l'altra sporcizia prima di mettere via il robot tosaerba. Altrimenti può rimanere impigliata nelle ruote, avvolgersi tra le assi e bloccare altre parti mobili. Accertati che non entri acqua all'interno del tosaerba, altrimenti potresti danneggiare l'elettronica o la batteria – a proposito, non usare mai un’idropulitrice o un tubo da giardino. Pulisci anche le ruote e i vari componenti per evitare che lo sporco accumulato lì si asciughi e si depositi, incrostandosi. Rimuoverlo poi in primavera è molto più difficile che fare un’accurata pulizia prima della pausa invernale. Le ruote possono essere solitamente svitate o ripiegate per avere un accesso migliore alle parti sottostanti.

Tutta la sporcizia sul lato inferiore del robot tosaerba deve essere rimossa.
Tutta la sporcizia sul lato inferiore del robot tosaerba deve essere rimossa.

Controlla le lame del tosaerba

Visto che già smonti il robot tosaerba per una pulizia accurata, vale la pena dare un'occhiata anche alle lame. Sono consumate o poco affilate? Le superfici sono state danneggiate da pietre e altri oggetti? Si è formata della ruggine? Per piccoli danni e sporcizia, pulisci le lame del tosaerba e affilale con un affilacoltelli. Se sono molto danneggiate, è meglio sostituirle completamente in modo che continuino a tagliare in modo uniforme. Indossa dei guanti protettivi per non farti male durante la pulizia o la sostituzione delle lame. Non utilizzare acqua neanche per la pulizia delle lame, altrimenti potrebbe entrare all’interno del robot e danneggiarlo. Sebbene alcuni robot tosaerba siano impermeabili e resistenti alle intemperie, ti consiglio comunque di non utilizzarli sotto la pioggia e di riporli al chiuso durante i mesi invernali.

Già che ci sei, dai un’occhiata anche alle lame del robot tosaerba.
Già che ci sei, dai un’occhiata anche alle lame del robot tosaerba.

Scegli il giusto ripostiglio

Per proteggere il tuo robot tosaerba dai danni durante lo stoccaggio, anche il ripostiglio gioca un ruolo decisivo. Deve essere asciutto e la temperatura all'interno non deve scendere sotto i dieci gradi centigradi. Un garage chiuso o uno scomparto cantina di solito soddisfano queste condizioni. Assicurati che la temperatura non scenda mai al di sotto dello zero, altrimenti è meglio riporre il robot tosaerba in casa. Anche la stazione di ricarica e gli eventuali accessori elettronici del tosaerba devono essere conservati al coperto in inverno. Inoltre, svernare il robot in posizione orizzontale e non appenderlo al muro è la scelta migliore: alcune batterie vengono danneggiate se conservate in verticale.

I robot tosaerba vanno conservati in uno spazio chiuso durante l’inverno – stazione di ricarica inclusa.
I robot tosaerba vanno conservati in uno spazio chiuso durante l’inverno – stazione di ricarica inclusa.

Se segui questi consigli, il tuo robot tosaerba continuerà a fare un buon servizio anche la prossima primavera. Anche se la preparazione, la pulizia e l’immagazzinamento possono essere un po’ impegnativi, si risparmiano danni impliciti, riparazioni costose o persino l’acquisto di un nuovo apparecchio. Con la giusta cura e il giusto svernamento, il tuo robot tosaerba durerà più a lungo e taglierà il tuo prato in modo impeccabile come sempre.

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Robotica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Con suoni e fumo: come funziona un umidificatore con nebulizzazione a ultrasuoni

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Superfoods in via di estinzione: puoi trovare queste tre erbe selvatiche adesso

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Equipaggiati al meglio: Come preparare la tua casa all'autunno

    di Raphael Knecht

2 commenti

Avatar
later