
Guida
Come spedire i tuoi abiti invernali per una meritata pausa estiva
di Laura Scholz
Anche se sembra togliere parte del divertimento: getta prima in lavatrice tutto ciò che acquisti, sia nuovo che di seconda mano. Qui ti spiego perché.
Dovrebbe essere la gioia più bella di tutte: l'attesa. Quando si tratta di indossare i capi preferiti appena acquistati, tuttavia, l'impazienza di solito vince. Sembra quasi impossibile aspettare anche un solo giorno in più per indossare i nuovi acquisti. Fuori dalla borsa (o preferibilmente già nel camerino), sul corpo, pronti, via. Prima riusciamo a sfoggiare la nostra scoperta al mondo, meglio è. Perdonami se a questo punto devo fare la guastafeste, ma: non farlo mai più!
Quando si tratta di tessuti appena acquistati, esce fuori la mamma severa che è in me. Con un dito alzato, voglio immediatamente tirare le orecchie a tutti e farli rinsavire. E ci sono almeno tre buoni motivi per questo.
Sia in negozio che online: i vestiti che vogliono invogliarci a comprare devono essere il più possibile morbidi, senza pieghe, robusti, superficialmente puliti, ricchi di colore e – per favore – privi di parassiti. Ciò che in teoria sembra plausibile e del tutto naturale, in pratica può essere ottenuto solo con l'aiuto di plastificanti, coloranti sintetici, insetticidi e altre sostanze chimiche. Vengono citati termini come formaldeide, cloro, fluoro e ftalati, e solo a leggerli mi viene il prurito e mi gratto. Le allergie e le irritazioni da contatto sono praticamente obbligatorie, soprattutto per le pelli sensibili. Sul tuo ultimo acquisto possono essere presenti anche residui di detergenti aggressivi utilizzati per trattare i tessuti nel corso della loro produzione.
A te, il top, i pantaloni o il maglione appena presi in negozio possono sembrare nuovi di zecca, ma la realtà è diversa: quante volte pensi che l'articolo sia stato toccato in negozio, tolto dalla gruccia, provato, magari anche indossato e restituito? Per non parlare delle innumerevoli mani attraverso cui è passato dal luogo di produzione fino alla destinazione nel negozio... In ogni caso, non un singolo capo di abbigliamento che si porta a casa dal negozio o che si riceve come consegna comodamente confezionata sulla porta di casa è intatto.
Hai mai lasciato un'impronta colorata su un cuscino chiaro sedendoti indossando un paio di jeans? Ecco. In realtà, è logico che si sfreghino anche verso l'interno, cioè sulla pelle, no? I nostri tessuti (quelli scuri di solito anche più di quelli chiari) sono pieni di coloranti. E la nota istruzione dell'etichetta «Lavare con colori simili» non è casuale. Questi coloranti vengono rilasciati in modo permanente, soprattutto all'inizio, cioè prima e durante i primi cicli di lavaggio. Quindi, fatti un favore e riduci al minimo il trasferimento sulla pelle con un lavaggio prima di indossarli.
Forse un po' di pazienza non guasta, dopo tutto. Almeno per me vale la regola d'oro: prima lavare, poi indossare. E senza eccezioni.
Immagine di copertina: Ron Lach via PexelsSempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.